
I nostri vini
Dai nostri vigneti locati sulle colline moreniche vicino al Lago di Garda produciamo i vini tipici del territorio. Cerchiamo la freschezza e i profumi che contraddistinguono i prodotti di questa zona di produzione, creando una totale immersione sensoriale e proponendo diversi risultati di trasformazione delle nostre varietà di uva.
Bardolino Doc

Vino rosso simbolo del Lago di Garda orientale, il Bardolino è il risultato della vinificazione di tre varietà di uva: Corvina, Rondinella e Molinara.
Ottenuto mediante fermenzaione del mosto a temperatura controllata e macerzione a contatto con le bucce. Viene successivamente affinato in botte e imbottigliato alla metà di febbraio.
Questo vino ha un profumo fruttato e speziato, sapore fresco e persistente
Chiaretto di Bardolino Doc

Il Chiaretto di Bardolino è stretto parente del Bardolino. Ottenuto da una pressatura soffice e parziale contatto con le bucce in fase di macerazione che dona a questo vino il caratterisco colore rosa pesca.
Il bland delle uve utilizzate per produrre il Chiaretto di Bardolino sono: Corvina, Rondinella e Molinara.
Vino fresco e primaverile per eccellenza il Chiaretto di Bardolinoha un profumo floreale e fruttato e un sapore delicati di piccoli frutti rossi.
Il Moggio Corvina Veronese IGT

Il moggio era l'unità di misura (varibile in base alle epoche e zone geografice) che si utilizzava per la superficie di semina prima del sistema metrico decimale.
Questo vino rosso intenso è la massima espressione della varietà autoctona del veronese: La Corvina.
​
I migliori grappoli della nostra Corvina vengono vendemmiati e pigiati in leggero ritardo per ottenere una maggiore concentrazione degli zuccheri. Dopo la fermentazione e la macerazione sulle proprie bucce il vino viene affinato in botti di legno per 9 mesi.
​
Otteniamo così un vino che esprime al naso profumi di spezia con sentori di ciliegia e marasca e al palato un gusto persistente, vellutato e di gran corpo.
​
​
Custoza Doc

Il Custoza è un vino bianco che nella sua semplicità sa regalare emozioni inaspettate.
E' prodotto con gli uvaggi Garganega, Cortese, Trebbiano toscano e tocai.
​
Il risultato è un vino morbido color giallo paglierino che profuma di fruttato a tratti d'erba di campo con un gusto fresco aromatico che ricorda la mandorla.
Valpolicella Doc

Sulle colline d'oltre Adige nasce la zona di produzione di questo vino unico che sta alla base delle altre varianti della stessa denominazione.
​
Vino Rosso rubino prodotto da uve Corvina, Corvinone e Rondinella.
​
Dopo una lenta macerazione sulle bucce il vino viene affinato in botte per un anno e imbottigliato a marzo.
​
Si forma così un vino con profumi di spezie, ciliegia e marasca e al palato esprime un gusto vellutato,morbido e persistente.
​
​
Pinot Chardonnay Veneto IGT vino frizzante

L'unica bollicina della cantina PERANTONI trova casa in questa bottiglia.
Il Pinot Chardonnay frizzante è il risultato del binomio tra due uvaggi: il Pinot bianco e lo Chardonnay del Veneto.
​
Attraverso il metodo di rifermentazione Martinotti-Charmat si ottiene una bolla leggerissima, ma quanto basta per rendeere questo vino il compromesso perfetto tra uno spumante e un vino fermo, ideale a tutto pasto ma speciale come aperitivo.
​
Vino color giallo chiaro brillante, al naso emana profumi freschi e fruttati mentre in bocca risulta fragrante, secco.
​
Questo vino va consumato giovane, preferibilmente a bordo piscina o all' aperto, adagiato in un secchiello colmo di ghiaccio.